L’etichetta di Biblioteca del Fondatore nasce da uno studio approfondito su un segno capace di evocare il concetto di infinito. Il protagonista visivo è un serpente intrecciato, simbolo di ciclicità e continuità, che genera un movimento fluido e senza fine. Questa scelta non è casuale: la linea di liquori Biblioteca del Fondatore raccoglie e celebra antiche ricette del fondatore dell’azienda, tramandate nel tempo e racchiuse in un prodotto che dialoga con la storia e la tradizione.
«La scelta del materiale è stata una vera scoperta», dice la designer Maria Giannico. «Inizialmente non conoscevo l’alluminio flessibile e non immaginavo che potesse offrire una resa così raffinata. Quando TEO Italy mi ha mostrato i primi campioni, ho capito immediatamente che era la soluzione perfetta per valorizzare il design dell’etichetta. La sua capacità di riflettere la luce e di esaltare ogni dettaglio ha reso il serpente tridimensionale, creando un effetto visivo di grande impatto. Dopo aver presentato il materiale al cliente, la risposta è stata immediata: ha deciso di accettare la sfida e adottarlo per l’intera linea. Il risultato finale ha superato ogni aspettativa. Ricordo ancora l’emozione del primo contatto con l’etichetta stampata: la texture, la profondità dei dettagli, la brillantezza del materiale, ogni elemento contribuiva a una percezione di eccellenza.»
L’alluminio flessibile non è solo un supporto estetico, ma un vero e proprio amplificatore del design. In progetti selezionati, può trasformare un’etichetta in un’esperienza sensoriale, portando la stampa a livelli di qualità straordinaria. Biblioteca del Fondatore ne è la prova concreta: un perfetto equilibrio tra ricerca grafica, innovazione tecnologica e valorizzazione della tradizione.