Materiali

Sostenibilità e circolarità del cartone ondulato

Il cartone ondulato si conferma pilastro nel settore dell’imballaggio: un materiale che eccelle per la sua adattabilità, robustezza e, in modo crescente, per le sue qualità ecologiche. Nell’ultima indagine di Converting Magazine è stata indagata a fondo la percezione e l’impegno verso la sostenibilità e la circolarità del cartone ondulato tra i diversi protagonisti del settore, ponendo un’enfasi particolare sulle risposte degli stampatori.

Un mosaico di voci: il profilo dei partecipanti e la sensibilità ambientale
L’indagine ha coinvolto un ventaglio eterogeneo di professionisti, tra cui spiccano brand e agenzie di comunicazione, fornitori di tecnologie, materiali e supporti, e naturalmente, gli stampatori. I risultati ottenuti delineano un quadro di forte consapevolezza riguardo alle caratteristiche del cartone ondulato come materiale da imballaggio amico dell’ambiente. La maggioranza degli intervistati si dichiara “abbastanza informata” (oltre il 50%) sulle proprietà intrinseche del materiale, evidenziando una solida base di conoscenze su cui poter sviluppare ulteriori iniziative orientate alla sostenibilità.

La sostenibilità come valore chiave
Interrogati sui principali vantaggi del cartone ondulato rispetto ad altri materiali di imballaggio, una percentuale significativa di rispondenti (76%) ha posto in risalto la riciclabilità e la sostenibilità. Questo dato sottolinea come le considerazioni ambientali stiano assumendo un peso sempre maggiore nelle scelte relative al packaging. Pur riconoscendo l’importanza di altri fattori come la leggerezza e la convenienza economica, la sostenibilità emerge chiaramente come elemento trainante.

Gli stampatori protagonisti della sostenibilità
Gli stampatori rivestono un ruolo di primo piano nella promozione della sostenibilità del cartone ondulato. Le loro scelte in merito a inchiostri, processi di stampa e finiture possono esercitare un impatto considerevole sull’impronta ambientale complessiva dell’imballaggio. L’indagine rivela che una quota rilevante di stampatori considera “molto importante” collaborare con fornitori che condividano un forte impegno per la sostenibilità nella produzione di carta e cartone. Questo dato testimonia una volontà proattiva di ricercare partner che sposino i medesimi valori ambientali.

Certificazioni e obiettivi per il futuro
La conoscenza delle certificazioni ambientali per il cartone ondulato è ampiamente diffusa tra gli intervistati. La maggior parte degli stampatori è consapevole dell’esistenza di standard riconosciuti come ISO 14001 e PEFC/FSC, che attestano una gestione responsabile delle foreste e una riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi. Parallelamente, un numero crescente di aziende del settore, inclusi gli stampatori, si sta dotando di obiettivi specifici di sostenibilità per i propri imballaggi. Tali obiettivi possono includere la riduzione dell’impiego di materiali vergini, l’incremento del contenuto di riciclato negli imballaggi e la minimizzazione degli sprechi, delineando una strategia concreta per un futuro più sostenibile.

Riciclo e gestione degli scarti
L’impiego di materiali riciclati nella produzione di cartone ondulato rappresenta un tassello fondamentale della sua circolarità. I dati emersi dall’indagine evidenziano l’utilizzo di una percentuale considerevole di materiale riciclato nella produzione di cartone ondulato. Questo approccio contribuisce a ridurre la pressione sulle risorse naturali e a promuovere un ciclo di vita del materiale più virtuoso. Parallelamente, la modalità di gestione degli scarti di produzione del cartone ondulato rappresenta un indicatore chiave dell’impegno verso la sostenibilità. La maggior parte degli intervistati dichiara di smaltire gli scarti attraverso il recupero energetico o il riciclo, minimizzando in tal modo il loro impatto sull’ambiente.

Efficienza energetica e innovazione tecnologica
L’efficienza energetica nei processi di produzione del cartone ondulato costituisce un altro pilastro della sostenibilità. L’indagine mette in luce come un numero significativo di aziende del settore consideri “molto importante” l’efficienza energetica (oltre 80% degli intervistati). Per raggiungere tale obiettivo, vengono impiegate diverse tecnologie all’avanguardia, tra cui il recupero del calore dai processi, l’illuminazione a LED e il controllo automatizzato dei parametri di processo. Il monitoraggio costante dei parametri di produzione, come temperatura e umidità, si rivela essenziale per ottimizzare i processi e ridurre al minimo il consumo di energia.

Formazione e supporto tecnico
La formazione del personale e il supporto tecnico offerto ai clienti giocano un ruolo cruciale nella promozione di pratiche sostenibili nell’utilizzo del cartone ondulato. Molte aziende si fanno carico di offrire programmi di formazione mirati ai propri clienti, illustrando le modalità di utilizzo corretto e sostenibile dei loro prodotti e tecnologie. Inoltre, forniscono un supporto tecnico specializzato per migliorare l’efficienza energetica nei processi di produzione del cartone ondulato.

Ricerca e sviluppo per la scoperta di nuovi orizzonti
L’investimento in ricerca e sviluppo di materiali innovativi, finalizzati a migliorare la resistenza e la sostenibilità del cartone ondulato, testimonia l’impegno del settore verso un futuro all’insegna dell’innovazione. La ricerca si concentra sulla creazione di materiali più leggeri, resistenti e facilmente riciclabili, nonché sullo sviluppo di processi produttivi più efficienti e caratterizzati da un basso impatto ambientale. Su questo quesito gli intervistati si distribuiscono e sorprende, se contestualizzato rispetto ai temi trainanti del sondaggio, notare che il 36% sostenga di investire poco nella ricerca e sviluppo.

Collaborazione e aggiornamento normativo
La collaborazione sinergica con gli stampatori e l’aggiornamento costante sulle normative ambientali rappresentano elementi imprescindibili per garantire la conformità e promuovere le migliori pratiche nel settore. Le aziende del settore collaborano attivamente con gli stampatori per sviluppare soluzioni di imballaggio sostenibili e per assicurare che i loro prodotti soddisfino appieno i requisiti ambientali. Parallelamente, si mantengono costantemente aggiornate sulle normative ambientali che regolamentano la produzione e lo smaltimento del cartone ondulato, adottando le misure necessarie per ridurre al minimo il loro impatto sull’ambiente.

I risultati del sondaggio tracciano un percorso chiaro: un impegno convinto verso la sostenibilità e la circolarità del cartone ondulato da parte di tutti gli attori della filiera, con gli stampatori che si ergono a protagonisti attivi di questo cambiamento. La sensibilità ambientale, l’adozione di tecnologie all’avanguardia, la collaborazione e l’attenzione scrupolosa alle normative rappresentano i pilastri su cui costruire un futuro più sostenibile per il settore dell’imballaggio. Il cartone ondulato, con le sue intrinseche caratteristiche di riciclabilità e sostenibilità, si conferma come una scelta strategica per le aziende che ambiscono a ridurre la propria impronta ambientale e a soddisfare le aspettative, sempre più elevate, dei consumatori.


27/08/2025


Materiali