Latest News

La stampa digitale su tessuto fa un salto nel futuro con Kornit Digital

In Italia Kornit non solo abbraccia la tradizione tessile, ma sostiene la transizione verso modelli produttivi agili, personalizzati e sostenibili. Ci raccontano tutto Marco Bonanno, General manager Italy di Kornit Digital, e Roberto Lucini, Amministratore delegato di Creazioni Digitali.

Il settore tessile sta affrontando importanti sfide globali. Una delle principali, spiega Marco Bonanno, General Manager Italy di Kornit Digital, è la contrazione della domanda. «Questo scenario richiede un cambiamento di prospettiva: il comparto deve aprirsi a nuove possibilità applicative e puntare sulla diversificazione. La disponibilità di strumenti flessibili rappresenta un’opportunità cruciale, e la stampa digitale a pigmento di Kornit permette di lavorare su un’ampia gamma di tessuti: navetta, maglia, materiali naturali o sintetici, tessuti misti e persino tessuti spalmati, esplorando nuove applicazioni».

È Roberto Lucini, Amministratore delegato di Creazioni Digitali, azienda specializzata nella stampa tessile digitale per la moda, a raccontare le principali richieste degli end user: «La parola chiave è performance, sia di qualità del prodotto che di prezzo. I tempi per la creazione dei campioni devono essere rapidi, per rispondere alle esigenze di progetti in corso e competere sul mercato. Ogni prodotto che esce dal nostro ufficio stile e viene stampato da noi riceve sempre ottimi feedback».

Lucini conferma anche l’interesse per la sperimentazione su diverse tipologie di tessuto: «In questo periodo di transizione, i clienti chiedono di stampare su una varietà di tessuti, tra cui velluto, seta, viscosa, denim e canvas, per dimostrare che la ricerca di nuovi prodotti è in continua evoluzione».

Le tecnologie per la stampa DTG e roll-to-roll
Ma quali sono nel dettaglio le possibilità tecnologiche? «Kornit offre soluzioni diversificate per piattaforme e tipologie di chimica», spiega Bonanno. «Sul fronte delle piattaforme, abbiamo la stampa roll-to-roll, con la serie Presto e sue varianti, per la stampa su tessuti a metraggio, e la stampa diretta su capo (DTG), con soluzioni all’avanguardia come Atlas, Atlas Max e la recentissima Apollo. La versatilità di Kornit si riflette anche nella gamma di inchiostri: “Robusto”, progettati per stampare roll-to-roll su qualsiasi tessuto, dai sintetici ai naturali e misti; “Eco-Rapid”, ottimizzato per il cotone, ideale per la stampa diretta su capo; “Olympia” risponde alle esigenze di tessuti sintetici più complessi. Una novità imminente è il set di inchiostri “Vivido” per il roll-to-roll. È pensato per applicazioni fashion e garantisce prestazioni cromatiche superiori, con una maggiore profondità dei toni neri. Tra le innovazioni più significative del prossimo anno spicca Apollo, una soluzione di stampa diretta su capo progettata per unire velocità, qualità e automazione. Questa piattaforma permette di produrre fino a 400 capi all’ora, mantenendo la massima flessibilità del digitale. Un’esclusiva Kornit, infine, è la modalità XDi, che consente di realizzare effetti tridimensionali e tattili attraverso l’impilamento di strati successivi di inchiostro, disponibile sia su piattaforme roll-to-roll sia su quelle di stampa diretta in capo».

Innovazione e nuovi modelli di business: i vantaggi per il settore Promotional
Kornit supporta modelli di business altamente innovativi, come il Print on demand e produzione di capsule collection B2B. Questa estrema flessibilità, unita alla capacità produttiva, è cruciale anche per il segmento del promotional: «Un sistema digitale come Apollo – ma anche Atlas – consente di raggiungere livelli di efficienza comparabili alle grandi tirature tipiche della serigrafia, ma senza gli oneri legati al setup. Questo significa che è possibile produrre in maniera industriale anche una singola copia con la stessa efficienza. Per chi proviene dal mondo del manufacturing, questa soluzione rappresenta l’essenza del concetto di One Piece Flow, permettendo una produzione snella, flessibile e completamente personalizzabile».

Sostenibilità: risparmio di risorse e certificazioni
La sostenibilità è integrata in ogni aspetto del processo Kornit. «Rispetto alle tecnologie tradizionali, Kornit con Presto consente un risparmio fino a 55 milioni di litri d’acqua l’anno per sistema» dice Bonanno. «Inoltre, gli inchiostri Kornit sono Blu Design Approved, ZDHC Approved, Eco Passport di Oeko-Tex, e hanno ricevuto la lettera di approvazione GOTS, rispondendo alle più stringenti esigenze del mercato».

Trend e applicazioni nel mercato Italiano
Kornit è attiva in Italia con circa 80 installazioni e serve aree storiche dell’eccellenza tessile italiana, tra cui distretto di Como, noto per la stampa tessile di alta moda, e quello di Biella per il settore laniero. Del distretto comasco fa parte anche Creazioni Digitali con il suo centro sperimentale e produttivo Creo’, che unisce le tecnologie di stampa digitale più avanzate con l’impegno verso la sostenibilità.

È Roberto Lucini a delineare i principali trend del momento: «La nostra clientela è molto interessata a effetti tessuto, motivi per la cravatteria, piazzamenti da cartamodello e pannelli pittorici. La sostenibilità è poi un requisito fondamentale e il nostro slogan “Save the water” riassume questo impegno: grazie alle nostre tecnologie, risparmiamo ben 4.995 litri di acqua ogni 1.000 metri lineari stampati, rispetto ai tradizionali processi di stampa che richiedono passaggi come vaporizzazione e lavaggio».

Tra le applicazioni più innovative degli ultimi tempi, Lucini indica la stampa XDi in rilievo, effetti ricamo, effetti lenticolari e l’utilizzo del bianco. «La stampa del pigmento bianco sta diventando la nuova frontiera del digitale. Non si tratta solo di una versione piatta, ma anche di applicazioni con effetti a rilievo, sia su capo che su roll-to-roll. Alcuni degli effetti più interessanti includono il tono su tono, l’effetto corrosione e l’utilizzo del bianco per valorizzare sfumature all’interno di disegni pittorici, oltre a un ricamo sottile e preciso» conclude Lucini.


15/04/2025


Latest News