Approfondimenti

La rivoluzione tecnologica nel packaging

Dall’evoluzione della stampa digitale industriale alle linee all-in-one passando per i software di gestione del flusso di lavoro sempre più avanzati: le nuove frontiere della produzione di imballaggi.

Di Alexia Rizzi | su PRINTlovers 106

Come abbiamo visto nel numero precedente per le etichette, allo stesso modo per il packaging il contesto estremamente competitivo e il mercato sempre più fluido rendono necessario, per i fornitori di servizi di stampa e di converting, dotarsi di linee di produzione più veloci e flessibili in termini di compatibilità con i supporti, offrendo di conseguenza maggiori possibilità applicative. Questo trend sta spingendo da una parte i fornitori di tecnologia a produrre soluzioni che offrano il massimo di efficienza, automazione e integrazione; dall’altro la filiera produttiva verso l’adozione di tecnologie che vadano anche oltre la stampa convenzionale.

Questa premessa ci fornirebbe un assist perfetto per descrivere i passi avanti fatti in termini di aggiornamento delle singole tecnologie di stampa a partire dall’inkjet, che è quella che ha visto le maggiori evoluzioni in ambito industriale. Ma anche i sistemi di produzione a Electroink e quelli a toner hanno visto perfezionamenti importanti. Tuttavia drupa 2024, la fiera mondiale di riferimento per la tecnologia di stampa, ha evidenziato che la trasformazione più visibile è rappresentata dalla maggiore diffusione di sistemi ibridi e linee all-in-one. Soluzioni che integrano stampa, finitura, workflow software e sistemi laser in modo sempre più fluido e automatizzato, beneficiando dello stato dell’arte di tutte le tecnologie.

Soluzioni ibride e sistemi all-in-one
L’ibridizzazione delle linee produttive non è certo una novità, ma oggi, grazie anche ai software per la gestione di flussi di lavoro più evoluti e alla necessità di produrre in modo sempre più efficiente e veloce, si sta affermando come una tendenza trasversale alla produzione di packaging ed etichette. I sistemi ibridi, offerti da diversi player tecnologici, integrano moduli di stampa digitale con unità convenzionali (offset, flexo, verniciatura, laminazione, nobilitazione) in un’unica piattaforma modulare personalizzabile in base alle esigenze del fornitore di servizi di stampa e converting e spesso anche dal cliente. Nel packaging su cartone teso e materiali flessibili, i sistemi ibridi permettono di combinare la qualità e la produttività della stampa convenzionale con la personalizzazione e la gestione dinamica del digitale, garantendo coerenza estetica e performance industriali. Con il valore aggiunto delle nobilitazioni e finiture premium (vernici, foil, rilievi) direttamente in linea, senza ulteriori passaggi.

A questa flessibilità di produzione del packaging si sta affiancando una logica di sistemi sempre più integrati e automatizzati. In questo contesto, le soluzioni all-in-one si sono affermate come uno dei trend più significativi emersi a drupa 2024, offrendo una risposta concreta alla crescente domanda di efficienza, flessibilità e qualità. Queste piattaforme permettono di combinare in un’unica soluzione diversi processi produttivi: stampa, verniciatura, laminazione, fustellatura e persino ispezione qualità. Questa integrazione consente di ridurre drasticamente i tempi di set-up, eliminare passaggi manuali intermedi e migliorare la qualità del risultato finale. Ci sono ad esempio sistemi pensati per la produzione di imballaggi flessibili che uniscono flessografia e moduli digitali gestiti da algoritmi di intelligenza artificiale, ma anche linee di stampa ibride modulari progettate per la produzione di cartoncino pieghevole, che integrano diverse tecnologie di stampa, tra cui flessografia, serigrafia e stampa digitale, permettendo una grande flessibilità nella produzione di imballaggi. In particolare quando la scelta della linea è “full digital” il risultato è una produzione più veloce e più sostenibile. Esempi emblematici sono soluzioni che integrano stampa digitale e finitura in linea per il cartone teso e piattaforme che offrono stampa digitale, verniciatura, fustellatura e controllo qualità in un’unica linea. Queste architetture sono ideale per tirature brevi e medie, garantendo alta qualità e tempi di consegna rapidi e spesso sono pilotate da software che digitalizzano e automatizzano i flussi di lavoro, creando ecosistemi connessi dalla progettazione alla produzione. Entrando nel merito dell’imballaggio in cartone ondulato, sono in commercio sistemi inkjet single pass che dimostrano come sia possibile ottenere qualità fotografica e produttività industriale su cartone ondulato in un unico flusso. Nel cartone ondulato, queste soluzioni consentono la gestione anche di supporti pesanti e grandi formati, con la possibilità di passare dalla scatola neutra a quella brandizzata in pochi minuti.

Nel settore dei materiali flessibili si stampano e confezionano direttamente buste, sacchetti e film barriera pronti per l’uso. Ci sono esempi interessanti di linee denominate Digital Pouch Factory che prevedono la collaborazione di partner OEM che, ponendo al centro un motore di stampa di ultima generazione, costruiscono insieme un intero ecosistema attorno alla macchina: in queste linee il materiale stampato con passa attraverso una laminatrice termica, quindi a una macchina per la produzione di pouch, con decorazioni digitali aggiuntive realizzate tramite una barra di stampa digitale.  Citando il finishing, meritano una menzione anche le soluzioni laser di ultima generazione che stanno conquistando un’importante flessibilità applicativa, grazie alla riduzione dei costi e all’automazione completa. Ci sono player che propongono soluzioni in grado di eseguire taglio laser ad alta precisione su cartone teso, ondulato e materiali flessibili, micro-perforazioni, finestre, effetti decorativi e personalizzazioni uniche che in combinazione con stampa digitale in linea per una produzione completamente automatizzata.

Infine, la robotica e i sistemi automatizzati di movimentazione integrati all’interno di queste soluzioni permettono di lavorare senza interruzioni, aumentando l’autonomia degli impianti. La supervisione tramite intelligenza artificiale consente di ottimizzare continuamente i parametri di stampa e finitura, intervenendo in tempo reale per correggere anomalie o migliorare l’efficienza produttiva.

Le soluzioni all-in-one non sono solo una scelta tecnologica: rappresentano un cambio di paradigma per l’intero settore del packaging, aprendo nuove opportunità per la personalizzazione di massa, la produzione just-in-time e il miglioramento della sostenibilità dei processi.

Il ruolo strategico dei software per il workflow
Un elemento trasversale e sempre più centrale è rappresentato dai software per il workflow: piattaforme di gestione che automatizzano e ottimizzano ogni fase della produzione, dal file di stampa all’imballaggio finale. Diversi fornitori di software stanno sviluppando soluzioni che consentono la gestione automatizzata delle commesse e l’Integrazione con sistemi ERP/MES aziendali ma anche il monitoraggio di produttività, consumi, KPI oltre che della manutenzione predittiva. Strumenti sempre più evoluti per quanto altrettanto intuitivi per l’utente che permettono una gestione “smart”, in cui ogni dato viene raccolto, analizzato e restituito in tempo reale, migliorando l’efficienza produttiva e riducendo errori e sprechi.

Entrando più nello specifico, gestione colore avanzata, automazione pre-press, proofing e approval online sono i protagonisti dell’innovazione. Oggi le soluzioni per il flusso di lavoro, proposte sempre più nella versione Saas, ultilizzando il cloud, automatizzano la prestampa predicendo errori e ottimizzando i flussi. Le piattaforme disponibili vengono via via aggiornate e potenziate con algoritmi capaci di analizzare automaticamente i file grafici, segnalare criticità e proporre correzioni, riducendo drasticamente i tempi di approvazione. La prototipazione virtuale in VR permette di testare packaging in ambienti simulati realistici, tagliando i tempi e i costi legati ai campioni fisici.

A drupa 2024 abbiamo assistito alla dimostrazione di prototipi di sistemi di layout automatico per massimizzare l’utilizzo del materiale e minimizzare gli scarti nei processi di produzione. Soluzione che integrano anche suggerimenti in tempo reale generati dall’intelligenza artificiale, dimostrando come questa tecnologia sia finalmente in grado di ottimizzare concretamente i processi di stampa.


27/08/2025


Approfondimenti